Ministero della pubblica amministrazione

logo


 

     Liceo Statale

    "PIERO CALAMANDREI"

     Napoli

 

La Notte Nazionale del Liceo Classico

05 Maggio 2023 18:00 - 24:00 

 

Il 05 Maggio, presso il nostro istituto, si terrà l'evento di carattere nazionale "La notte del liceo classico"

Il tema generale è la pace, all’interno del quale ciascuna scuola può inserire tematiche differenti:

l'iniziativa del Liceo Calamandrei sara' incentrata sul tema de "Gli Eroi"

 

 

Concerti, reading, spettacoli teatrali, proiezioni, poesie e degustazioni a tema. La Notte Nazionale dei Licei Classici, nata per la diffusione e la valorizzazione della cultura umanistica, è giunta quest’anno alla sua nona edizione. A Napoli spicca il programma del Liceo Classico Piero Calamandrei con la presenza della dottoressa Avv. Lygheroù, traduttrice e interprete del Consolato greco a Napoli, nonché docente di greco moderno presso la Scuola della Comunità ellenica. Tra gli altri ospiti della serata, lo sceneggiatore, story editor di Un Posto al sole, nonché autore del recente romanzo Portami con te edito da RAI Libri; la giornalista Direttore di La Provincia on-line, dott.ssa Gabriella Bellini; gli ex alunni del Liceo e la Componente Genitori. 

L’evento, fortemente sostenuto dall’entusiasmo del Dirigente Scolastico del Liceo Piero Calamandrei, il prof. Vincenzo Falco, vede come coordinatrice la prof.ssa Sandra Castiello, referente del Calamandrei per la NNLC. La docente del Liceo, insegnante di materie letterarie, latino e greco, si avvale per l’occasione di uno staff speciale: la 2 H dell’Istituto. La classe, officina della Redazione del Giornale di Istituto ΚαλαNews, lavora in sinergia con tutte le altre classi dell’indirizzo Classico del Liceo Calamandrei, coordinati dai docenti di latino e greco, i proff. Castiello, Sena e Migliaccio. Nel corso della “maratona classica” in scena nell’aula magna ci saranno Omero, Esiodo, Plauto, i mitografi della classicità, Ovidio, Virgilio, Euripide, i reading di poesie, i racconti professionali di successo dei liceali eccellenti, la musica suonata dagli stessi allievi del liceo, alcune canzoni interpretate dalla docente di lingua inglese del Liceo, la prof.ssa Anna Paola Vito, nonché percorsi enogastronomici dell’antichità, in un lavoro sinergico tra passato e presente. La manifestazione si basa su di una idea dei ragazzi della 2H; un approfondimento ed una riflessione sulla figura dell’Eroe a 360 gradi: dall’eroe antico al supereroe contemporaneo, sì da dar vita ad un confronto tra modelli di eroismo tra passato e presente, attualizzando i modelli di comportamento incarnati dall’eroe antico e dai supereroi contemporanei, attraverso un tentativo di surreale e divertente dialogo tra gli eroi dell’antichità e i più celebri supereroi moderni. L’intento finale dell’iniziativa sarà di mostrare l’eroismo degli studenti del liceo classico: sono loro i nuovi eroi e la nostra Scuola è il loro “quartier generale”.

Finalità del progetto è innanzitutto la promozione della cultura classica, nonché la valorizzazione del curricolo del Liceo Classico in tutta la sua complessità e versatilità. Di non minore rilievo è l’obiettivo di sensibilizzare il contesto territoriale all’importanza del ruolo delle materie di indirizzo classico, dare voce agli studenti coinvolti, favorire la partecipazione responsabile alla vita della scuola e radicare l’idea di una scuola viva.
Sostenendo la comunicazione con la pluralità dei linguaggi, all’interno della scuola e nel sistema scuola-famiglia-territorio, ci si pone come obiettivo ultimo quello di accendere le luci della scuola anche di sera: un segnale importante per la nostra città perché si parla molto della formazione come strumento di contrasto alla delinquenza giovanile ma, per ottenere risultati concreti, diventa fondamentale rendere la cultura più attrattiva e “far vivere” agli adolescenti le scuole tutto il giorno anche per attività collaterali e ludiche che li possano distogliere dalle strade o dal rifugio nella rete. 

Riscoprire e attualizzare il valore della classicità e degli Studia humanitatis è la missione dei nostri Supereroi!

 

 

URP

Liceo Statale "P. CALAMANDREI"
Via Comunale Maranda 84 - 80147 - Napoli NA
Tel: +39 081 5962985-081 5964569
PEO: naps200008@istruzione.it
PEC: naps200008@pec.istruzione.it
Cod. Mecc: NAPS200008

Cod. Fisc.   80060650639
Fatt. Elett. UFNUUH

IBAN IT23D0514240330T21200000792

- Conto Tesoreria Unica 0314144 (riservato alle P.A.) 

Trovaci sulla mappa